Ecco una “storia fra le dita” che può risultare interessante perché si nominano i numeri. Perché ha a che fare con animali che i bambini hanno modo di incontrare nella vita quotidiana. Perché, seppur breve, esprime complessità. Perché ha un lieto fine. Perché c’è quella giusta tensione che viene poi alleggerita da un gesto ludico (“gnam!”). Perché è divertente.
Cinque uccellini
Cinque uccellini si dondolano su un ramo:
“Tanto non mi prendi, tanto non mi prendi!”
[Dondolare una mano aperta muovendo le cinque dita]
Arriva il gatto, quatto… quatto…
Apre la bocca… e gnam!
[Unire le due mani e muoverle facendo finta di aprire una bocca. Poi, chiuderle battendo forte in
corrispondenza di “gnam!”]
Quattro uccellini si dondolano su un ramo:
“Tanto non mi prendi, tanto non mi prendi!”
[Dondolare una mano aperta con un dito piegato, muovendo le altre quattro dita]
Arriva il gatto, quatto… quatto…
Apre la bocca… e gnam!
[Unire le due mani e muoverle facendo finta di aprire una bocca. Poi, chiuderle battendo forte in
corrispondenza di “gnam!”]
Tre uccellini si dondolano su un ramo:
“Tanto non mi prendi, tanto non mi prendi!”
[Dondolare una mano aperta con due dita piegate, muovendo le altre tre dita]
Arriva il gatto, quatto… quatto…
Apre la bocca… e gnam!
[Unire le due mani e muoverle facendo finta di aprire una bocca. Poi, chiuderle battendo forte in
corrispondenza di “gnam!”]
Due uccellini si dondolano su un ramo:
“Tanto non mi prendi, tanto non mi prendi!”
[Dondolare una mano aperta con tre dita piegate, muovendo le altre due dita]
Arriva il gatto, quatto… quatto…
Apre la bocca… e gnam!
[Unire le due mani e muoverle facendo finta di aprire una bocca. Poi, chiuderle battendo forte in
corrispondenza di “gnam!”]
Un uccellino si dondola su un ramo:
“Tanto non mi prendi, tanto non mi prendi!”
[Dondolare una mano aperta con quattro dita piegate, muovendo l’altro dito]
Arriva il gatto, quatto… quatto…
Apre la bocca… e gnam!
[Unire le due mani e muoverle facendo finta di aprire una bocca. Poi, chiuderle battendo forte in
corrispondenza di “gnam!”]
Nessun uccellino si dondola sul ramo.
[Dondolare una mano chiusa a pugno]
Il gatto ha mangiato troppo.
[Unire le due mani]
Ha sonno e sbadiglia.
[Muovere le due mani unite facendo finta di aprire una bocca per sbadigliare]
Ha il singhiozzo… Hip!
[Muovere le due mani unite facendo finta di aprire una bocca per fare un singhiozzo]
Uno… Hip!
[Muovere le due mani unite facendo finta di aprire una bocca per fare un singhiozzo]
Due… Hip!
[Muovere le due mani unite facendo finta di aprire una bocca per fare un singhiozzo]
Tre… Hip!
[Muovere le due mani unite facendo finta di aprire una bocca per fare un singhiozzo]
Quattro… Hip!
[Muovere le due mani unite facendo finta di aprire una bocca per fare un singhiozzo]
Cinque… uccellini si dondolano su un ramo:
“Tanto non mi prendi, tanto non mi prendi”
[Dondolare una mano aperta muovendo le cinque dita]
… e scappano via!
[Nascondere la mano dietro la schiena]
di Antonio Di Pietro
pedagogista ludico
www.antoniodipietro.eu