Come potrebbe essere una “Scuola per pulci”, un “Luna park per zecche”, o una “Discoteca per millepiedi”?
Sabato 15 aprile 2019, alla Triennale, in occasione della mostra “Broken Nature” (e durante il Salone del Mobile), accompagnati dalle curiose domande dei Ludosofici, abbiamo imparato ad immaginare la vita da un altro punto di vista: quello della Natura.
Dopo la visita lo scorso anno a Palazzo Marino e la costruzione della città ideale, questa volta i Ludosofici ci hanno portato a fare tappa alla Triennale, con l’obiettivo di allargare i nostri orizzonti, stimolare la curiosità, e la capacità di porci domande ed immaginare soluzioni per un mondo a misura di tutti!
Grazie quindi a tutti i bambini e alle famiglie che hanno partecipato con grande curiosità all’interessante proposta e grazie ai Ludosifici!
La mostra Broken Nature è visibile fino all’1 settembre 2019. Qui tutte le informazioni.
Ecco alcune immagini della nostra giornata:
Ilaria Rondella, de I Ludosofici, insieme ai piccoli della Giocomotiva
La Nazione delle Piante (esposizione divulgativa scientifica a cura di Stefano Mancuso)
The Great Animal Orchestra, Bernie Krause and United Visual Artists (installazione multimediale)
The Great Animal Orchestra, Bernie Krause and United Visual Artists (installazione multimediale)
Capsula Mundi, Anna Citelli e Raoul Bretzel (progetto per ripensare le attuali modalità di sepoltura)
Gli occhi curiosi dei bimbi della Giocomotiva
Il laboratorio organizzato a seguito della mostra